AVVIO DI PARTECIPAZIONE ALLA PREDISPOSIZIONE DEL PUG
Cos’è il PUG PUG, acronimo di Piano Urbanistico Generale, sarà il nuovo strumento urbanistico di pianificazione e governo del territorio comunale.
                            Data:
21 Ottobre 2025
                        
Cos’è il PUG
PUG, acronimo di Piano Urbanistico Generale, sarà il nuovo strumento urbanistico di pianificazione e governo del territorio comunale.
Il PUG viene istituito e definito dalla Legge Regionale n. 24 del 2017 “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio” dell’Emilia-Romagna, entrata in vigore dal 1 gennaio 2018 modificando radicalmente il quadro di riferimento istituzionale, normativo e culturale precedente.
La nuova legge urbanistica regionale ha inteso promuovere un cambiamento fondamentale nella disciplina del governo del territorio e delle sue trasformazioni, assumendo come principio cardine la limitazione del consumo di suolo per favorire la rigenerazione della città costruita.
I principali obiettivi che si è posta la nuova pianificazione sono:
- contenere il consumo del suolo, inteso quale bene comune e risorsa non rinnovabile; il suolo, con le infrastrutture verdi, svolge funzioni importanti per l’ambiente urbano e produce i servizi eco-sistemici indispensabili per la prevenzione del dissesto idrogeologico e la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici;
- favorire la rigenerazione urbana dei territori urbanizzati e il miglioramento della qualità urbana ed edilizia, con particolare riguardo alle condizioni di vivibilità delle aree urbane anche in termini di qualità ambientale ed ecologica. Con la rigenerazione urbana la legge indica chiaramente l’obiettivo di riqualificare la città esistente, di sviluppare i servizi per la vita delle popolazioni e di coinvolgere le comunità locali nelle scelte di trasformazione;
- tutelare e valorizzare il territorio nelle sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche favorevoli al benessere umano e alla conservazione della biodiversità e di habitat naturali.
Il PUG può consentire ancora interventi di espansione della città, ma nel limite del 3% del territorio già urbanizzato, solo per interventi strategici per l’attrattività e lo sviluppo dei territori, per lo sviluppo delle attività produttive ed economiche, per il potenziamento dell’offerta residenziale di tipo sociale o per sostenere la rigenerazione urbana.
Sostenibilità e tutela sono le parole chiave che indirizzano il PUG anche nella disciplina del territorio rurale, attraverso il sostegno allo sviluppo delle attività agricole e agroalimentari, accompagnato dalla valorizzazione e fruizione del paesaggio agricolo, del patrimonio storico e naturalistico.
I cittadini possono contribuire alla predisposizione del nuovo strumento urbanistico attraverso l’invio di osservazioni, compilando, in maniera anonima, il questionario relativo alla redazione del PUG cliccando sul link sottostante
Le osservazioni sono un modo per proporre suggerimenti, esprimere considerazioni o manifestare le proprie idee sul futuro del territorio di Pontenure.
Ultimo aggiornamento
21 Ottobre 2025, 11:08
 Comune di Pontenure
                    Comune di Pontenure